A Zacinto
Mai pius app’a toccare sas ispuntas,
abbittu de canto fia piseddu,
Zacinto mia, chi t’ispijas in s’unda
‘e mare grecu, dae ue naschesit vilzine.
Venere, e a’ fattu fecundas custas isulas
cun su sou primmu risu, chi at bantadu,
sos chelos giaros tuos e i sos buschedos,
su verso famadu ‘e su poete, chi canteit
abbas fatales e differente esiliu:
mancari riccu ‘e fama e disaura,
Ulisse ‘aseit sa sua pedrosa Itaca.
A tie, solu su cantu ‘e fizu tou,
o amada terra mia, a noi su fadu
at dispostu una tumba illagrimada.
(Tonino Paddeu, Leopardu, ed. Cabu Abbas di G. Pinna, Thiesi, 2017)
A Zacinto
Né più mai toccherò le sacre sponde
ove il mio corpo fanciulletto giacque,
Zacinto mia, che te specchi nell’onde
del greco mar da cui vergine nacque
Venere, e fea quelle isole feconde
col suo primo sorriso, onde non tacque
le tue limpide nubi e le tue fronde
l’inclito verso di colui che l’acque
cantò fatali, ed il diverso esiglio
per cui bello di fama e di sventura
baciò la sua petrosa Itaca Ulisse.
Tu non altro che il canto avrai del figlio,
o materna mia terra; a noi prescrisse
il fato illacrimata sepoltura.
Ugo Foscolo